L'allarme dei pendolari marchigiani firma ora
Da anni le Marche subiscono scelte del Gruppo Ferrovie dello Stato caratterizzate da una continua spoliazione di risorse umane, tecnologiche e logistiche, che sta portando ad una emarginazione e discriminazione del Territorio, dei cittadini e degli utenti marchigiani.
Mentre la domanda di trasporto è in continuo aumento, le scelte dell'azienda si riducono a tagli e soppressioni di servizi, biglietterie, treni e fermate, chiusura di centri di gestione, come la Direzione Compartimentale Movimento, Cargo, Divisione Passeggeri, abbandono delle stazioni che versano in condizioni pietose.
Le Marche, come altre regioni del medio Adriatico, sono fuori dalla allocazione degli investimenti del Gruppo; la prospettiva è quella di divenire un territorio di passaggio senza alcun servizio; la peggiore delle ipotesi, è che la stessa direttrice adriatica possa essere definitivamente emarginata con l'avvio dell'AV Bari - Napoli.
Il trasporto locale-regionale è garantito da un contratto dì servizio che la regione Marche stipula con la Direzione Trasporto Regionale di Trenitalia Spa; il servizio, oneroso per i contribuenti marchigiani, dovrebbe contribuire a determinare un sistema di TPL efficiente e sostenibile, obiettivo, appunto, della nuovo Piano regionale.
Il trasporto a media e lunga percorrenza è oggetto di contratto tra Governo e Gruppo FS, a cui anche i cittadini marchigiani contribuiscono e, invece di annullarsi, dovrebbe integrarsi con il TPL, perseguendo gli stessi obiettivi di efficienza.
Con i tagli e le dismissioni, le FF.SS ledono il diritto alla mobilità dei cittadini, squalificano il servizio per i pendolari lavoratori-studenti, riducono l’occupazione e la qualità del lavoro, vanificano gli sforzi della comunità per migliorare l’attrattività della regione.
Questo atteggiamento non è più tollerabile!
Il sindacato, le Associazioni e i cittadini delle Marche chiedono al Gruppo FF.SS. il ripristino delle fermate antecedenti al 13 dicembre u.s. e l'apertura immediata di un tavolo di trattativa tra Regione, FF.SS. e Governo per ridefinire la presenza e le strategie complessive del Gruppo in coerenza con le esigenze di sviluppo della nostra regione.
Firma La Petizione
Bacheca
Chi ha firmato questa petizione ha visto anche queste campagne:
Fai Una Donazione
Aiuta a mantenere Petizioni Online libero e gratuito.
Fai un contributo in denaro, questo permetterà alla petizione L'allarme dei pendolari marchigiani di rimanere in vita ed essere diffusa.
Donazione unica
Tutte le donazioni saranno destinate al mantenimento della petizione. Basta anche solo una piccola donazione.
Supporta la causa
Firme Recenti
-
28 maggio 201311. Giorgio Moneta
-
18 maggio 201210. Nicola
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20129. Eloisa Fauli
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20128. Pierluigi Minetti
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20127. Andromeda Pastucci
Sottoscrivo questa petizione -
18 maggio 20126. Mina
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20125. Ultimo D'addato
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20124. Fabiana
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20123. Emidio Guradeci
Sottoscrivo questa petizione -
17 maggio 20122. Mamante Mascarino
Sottoscrivo questa petizione -
19 febbraio 20101. emakup
Sottoscrivo questa petizione
Informazioni
emakupDa:
Trasporti e infrastruttureIn:
Destinatario petizione:
Ministero dei Trasporti , Gruppo FF. SS. , Trenitalia
Sostenitori ufficiali della petizione:
Sindacato Confederale, Movimento Pendolari Adriatico, Cittadinanza Attiva Marche, Adiconsum Marche, Adoc Marche, Federconsumatori Marche, Assoutenti-UTP Marche, Comitato Treno per Amico, Movimento Difesa del Cittadino Marche
Tags
Nessuna tag